Guidebook for Catania

Giovanni
Guidebook for Catania

Food Scene

Traditional restaurants, trattorias and fast food restaurants where you can eat well without going too far from home ...
Bar Pasticceria Gelateria Amara
17 Via Plebiscito
Pizzeria da asporto e Tavola calda tipica catanese
Kalispera
93 Via Plebiscito
Pizzeria da asporto e Tavola calda tipica catanese
40 locals recommend
Al borgo di federico
100 Piazza Federico di Svevia
40 locals recommend
38 locals recommend
Ristorante Camelot
73 Piazza Federico di Svevia
38 locals recommend
Ottime pietanze (ma consiglio di chiedere sempre il piatto del giorno), locale pulito ed elegante e prezzi non alti.
11 locals recommend
Al Cavalier Roxy
51 Piazza Federico di Svevia
11 locals recommend
Ottime pietanze (ma consiglio di chiedere sempre il piatto del giorno), locale pulito ed elegante e prezzi non alti.
TANTìKKIA - cucina e vino
Nasce negli anni ‘60 in una posizione fantastica: a due passi dal mare e da Corso Italia, la parte della città più elegante grazie a negozi raffinati e ville splendide. Il dehors esterno offre tanto spazio per ritrovarsi in qualsiasi momento della giornata. Gli appassionati del pistacchio qui trovano torte, cannoli, dolci secchi e pasticcini preparati esclusivamente con il migliore pistacchio di Bronte. D’inverno sono invidiabili, e tipiche del catanese, le “crispelle di riso” immerse nel miele. E poi cotognata, frutta Martorana, torroni e torte tradizionali. Una granita eccellente in tantissimi gusti, anche con frutta esotica. Il must da provare: la colazione al bar è senza dubbio un momento unico per tutti i catanesi. Non è veloce e non si fa in piedi. Si gusta con calma un Iris o una raviola di ricotta (fritta o al forno) in accompagnamento ad un caffè stretto e forte.
32 locals recommend
Caffè Europa
302 Corso Italia
32 locals recommend
Nasce negli anni ‘60 in una posizione fantastica: a due passi dal mare e da Corso Italia, la parte della città più elegante grazie a negozi raffinati e ville splendide. Il dehors esterno offre tanto spazio per ritrovarsi in qualsiasi momento della giornata. Gli appassionati del pistacchio qui trovano torte, cannoli, dolci secchi e pasticcini preparati esclusivamente con il migliore pistacchio di Bronte. D’inverno sono invidiabili, e tipiche del catanese, le “crispelle di riso” immerse nel miele. E poi cotognata, frutta Martorana, torroni e torte tradizionali. Una granita eccellente in tantissimi gusti, anche con frutta esotica. Il must da provare: la colazione al bar è senza dubbio un momento unico per tutti i catanesi. Non è veloce e non si fa in piedi. Si gusta con calma un Iris o una raviola di ricotta (fritta o al forno) in accompagnamento ad un caffè stretto e forte.
Nasce nel 1970 e subito diventa un punto di riferimento per i dolci d’occasione. Ancora oggi dal laboratorio arriva una scelta di torte e pasticcini variegata: mignon sempre freschi, cassatine, cannoli croccanti, cestini di frolla con frutta a meravigliose castagnole con ricotta, crema e cioccolato. Una selezione ampia di pasticceria secca: paste di mandorla, baci di dama, occhi di bue con confettura, biscotti mandorlati, praline e scorzette d’agrume. Tra le specialità, le insuperabili mini – Savoia, raviole di ricotta e rollè al trancio. Il must da provare: Torta foresta nera, rivisitata in stile siculo.
9 locals recommend
Pasticceria gelateria Verona & Bonvegna
60 Via Asiago
9 locals recommend
Nasce nel 1970 e subito diventa un punto di riferimento per i dolci d’occasione. Ancora oggi dal laboratorio arriva una scelta di torte e pasticcini variegata: mignon sempre freschi, cassatine, cannoli croccanti, cestini di frolla con frutta a meravigliose castagnole con ricotta, crema e cioccolato. Una selezione ampia di pasticceria secca: paste di mandorla, baci di dama, occhi di bue con confettura, biscotti mandorlati, praline e scorzette d’agrume. Tra le specialità, le insuperabili mini – Savoia, raviole di ricotta e rollè al trancio. Il must da provare: Torta foresta nera, rivisitata in stile siculo.
Chi lavora da Pasubio si definisce un “Pastinventore”, perché la loro è una storia di dolcezza e materie prime di altissima qualità, ma non solo: già da tempo hanno scelto di inventare torte uniche come la Bausette, la Adamo, la Fior di Pistacchio, il Pinolimone Grandessert. Ma valgono l’assaggio anche la cassata tradizionale, i cannoli, il buccellato, i torroncini morbidi, i cornetti alle mandorle, gelati e semifreddi strepitosi. Questa è la casa della dolcezza, dove poter soddisfare “la voglia di dolce” senza rimanere delusi. Il must da provare: Bausette classica e al pistacchio, fatta di 7 strati diversi costruiti su creme di varie consistenze e fogli sottili di croccante. Supera sempre le aspettative.
10 locals recommend
Pasticceria Pasubio
2 Via Pasubio
10 locals recommend
Chi lavora da Pasubio si definisce un “Pastinventore”, perché la loro è una storia di dolcezza e materie prime di altissima qualità, ma non solo: già da tempo hanno scelto di inventare torte uniche come la Bausette, la Adamo, la Fior di Pistacchio, il Pinolimone Grandessert. Ma valgono l’assaggio anche la cassata tradizionale, i cannoli, il buccellato, i torroncini morbidi, i cornetti alle mandorle, gelati e semifreddi strepitosi. Questa è la casa della dolcezza, dove poter soddisfare “la voglia di dolce” senza rimanere delusi. Il must da provare: Bausette classica e al pistacchio, fatta di 7 strati diversi costruiti su creme di varie consistenze e fogli sottili di croccante. Supera sempre le aspettative.
Giuffrida è un locale piccolo all’angolo di Via Vittorio Emanuele, una delle strade più importanti della città. Non è sfarzoso ed elegante, eppure la vetrina di dolci è magnifica. Non si trovano dolci ammassati e poco freschi, proprio per la grande attenzione che si pone alle materie prime. Iris croccanti pieni di crema, bignè, castagnole, profiterole, tortine al caffè e al pistacchio, cannolicchi: la piccola pasticceria è davvero sfiziosa. Nella stagione invernale sono sublimi, anche qui, le crispelle di riso e miele. Giuffrida è una chicca nascosta e per questo mai affollata. Da non lasciarsi sfuggire. Il must da provare: la Fedora, una fra le regine delle torte catanesi. Un pandispagna sottile e gustoso, crema di ricotta lavorata a mano e scaglie di mandorla a ricoprirla interamente.
Pasticceria G
111 Via Vittorio Emanuele II
Giuffrida è un locale piccolo all’angolo di Via Vittorio Emanuele, una delle strade più importanti della città. Non è sfarzoso ed elegante, eppure la vetrina di dolci è magnifica. Non si trovano dolci ammassati e poco freschi, proprio per la grande attenzione che si pone alle materie prime. Iris croccanti pieni di crema, bignè, castagnole, profiterole, tortine al caffè e al pistacchio, cannolicchi: la piccola pasticceria è davvero sfiziosa. Nella stagione invernale sono sublimi, anche qui, le crispelle di riso e miele. Giuffrida è una chicca nascosta e per questo mai affollata. Da non lasciarsi sfuggire. Il must da provare: la Fedora, una fra le regine delle torte catanesi. Un pandispagna sottile e gustoso, crema di ricotta lavorata a mano e scaglie di mandorla a ricoprirla interamente.

Arts & Culture

259 locals recommend
Teatro Massimo Bellini
12 Via Giuseppe Perrotta
259 locals recommend
360 locals recommend
Ursino Castle
21 Piazza Federico di Svevia
360 locals recommend
L'anfiteatro romano di Catania, di cui è visibile solo una piccola sezione nella parte occidentale della piazza Stesicoro, è una imponente struttura costruita in epoca imperiale romana, probabilmente nel II secolo, ai margini settentrionali della città antica, a ridosso della collina Montevergine che ospitava il nucleo principale dell'abitato. La zona dove sorge, ora parte del centro storico della città, in passato era adibita a necropoli. Esso fa parte del Parco archeologico greco-romano di Catania. E' il secondo monumento romano per grandezza dopo il Colosseo.
151 locals recommend
Roman Amphitheater of Catania
Piazza Stesicoro
151 locals recommend
L'anfiteatro romano di Catania, di cui è visibile solo una piccola sezione nella parte occidentale della piazza Stesicoro, è una imponente struttura costruita in epoca imperiale romana, probabilmente nel II secolo, ai margini settentrionali della città antica, a ridosso della collina Montevergine che ospitava il nucleo principale dell'abitato. La zona dove sorge, ora parte del centro storico della città, in passato era adibita a necropoli. Esso fa parte del Parco archeologico greco-romano di Catania. E' il secondo monumento romano per grandezza dopo il Colosseo.
111 locals recommend
Palazzo Biscari
10 Via Museo Biscari
111 locals recommend

Sightseeing

245 locals recommend
Fish Market of Catania
Via Bottino
245 locals recommend
Barocco Catania, Patrimonio Storico Unesco
208 locals recommend
Via Crociferi
Via Crociferi
208 locals recommend
Barocco Catania, Patrimonio Storico Unesco
Cattedrale, Barocco, Porta Uzeda, Pescheria, Via Etnea
236 locals recommend
Piazza Duomo
236 locals recommend
Cattedrale, Barocco, Porta Uzeda, Pescheria, Via Etnea
A non più di 10 minuti a piedi dal Duomo di Catania si trova il Monastero di San Nicolò l’Arena, gioiello del tardo barocco siciliano e complesso benedettino tra i più grandi d’Europa. L’edificio monastico, che nasce nel ‘500 e si sviluppa fino ai giorni nostri, è un esempio di integrazione architettonica tra le epoche: contraddistinto da molteplici trasformazioni oggi è patrimonio mondiale dell’Unesco. Sede del DiSUM (dipartimento di Scienze Umanistiche) dell’Università degli Studi di Catania, custodisce al suo interno una domus romana, i chiostri e uno splendido giardino pensile.
228 locals recommend
Benedictine Monastery of Catania
32 Piazza Dante Alighieri
228 locals recommend
A non più di 10 minuti a piedi dal Duomo di Catania si trova il Monastero di San Nicolò l’Arena, gioiello del tardo barocco siciliano e complesso benedettino tra i più grandi d’Europa. L’edificio monastico, che nasce nel ‘500 e si sviluppa fino ai giorni nostri, è un esempio di integrazione architettonica tra le epoche: contraddistinto da molteplici trasformazioni oggi è patrimonio mondiale dell’Unesco. Sede del DiSUM (dipartimento di Scienze Umanistiche) dell’Università degli Studi di Catania, custodisce al suo interno una domus romana, i chiostri e uno splendido giardino pensile.

Drinks & Nightlife

90 locals recommend
MA Catania
6 Via Vela
90 locals recommend
18 locals recommend
First Lounge Bar
13 Via Martinez
18 locals recommend

Shopping

82 locals recommend
Porte di Catania
Via Gelso Bianco
82 locals recommend
Ketty Pappalardo KP Restauri Il fascino dell'antico
66 Via Cristoforo Colombo
Restauro ed Antichità
Vicino la casa ci sono tanti piccoli negozi per fare acquisti ma se avete necessità di fare la spesa in un supermarket, il più vicino è questo
Via Acquicella Porto, 6
Vicino la casa ci sono tanti piccoli negozi per fare acquisti ma se avete necessità di fare la spesa in un supermarket, il più vicino è questo
Attraversando un luogo di romana memoria, la piazza Stesicoro, si sente un gran “vuciare” verso la statua di Vincenzo Bellini da dove pasciuti colombi ammirano la folla strusciante che va a passeggiare. Basta superare Via Monsignor Ventimiglia per iniziare già a sentire gli odori dei prodotti gastronomici esposti sulle sue bancarelle. Sembra ci sia una gran festa, lì verso via San Gaetano alle Grotte. È “a Fera ‘o Luni” (il mercato del lunedì)...
Market Fera O’Luni
Attraversando un luogo di romana memoria, la piazza Stesicoro, si sente un gran “vuciare” verso la statua di Vincenzo Bellini da dove pasciuti colombi ammirano la folla strusciante che va a passeggiare. Basta superare Via Monsignor Ventimiglia per iniziare già a sentire gli odori dei prodotti gastronomici esposti sulle sue bancarelle. Sembra ci sia una gran festa, lì verso via San Gaetano alle Grotte. È “a Fera ‘o Luni” (il mercato del lunedì)...

Parks & Nature

18 locals recommend
Spiaggia della Plaia
18 locals recommend
Antico castello sul mare con vista mozzafiato e possibilità di fare il bagno al mare. Accanto si trovano vari Bar, Gelaterie e Pizzarie.
40 locals recommend
Norman Castle in Aci Castello
25 Piazza Castello
40 locals recommend
Antico castello sul mare con vista mozzafiato e possibilità di fare il bagno al mare. Accanto si trovano vari Bar, Gelaterie e Pizzarie.
319 locals recommend
Bellini Garden
292 Via Etnea
319 locals recommend

Entertainment & Activities

Piscina F. Scuderi
67 Via Zurria
A splendid sea inlet inside the city, with sand and black rocks; surrounded by typical seaside houses and characteristic bars and restaurants ..
Via San Giovanni Li Cuti
Via San Giovanni Li Cuti
A splendid sea inlet inside the city, with sand and black rocks; surrounded by typical seaside houses and characteristic bars and restaurants ..